IN EVIDENZA
Indagine MET 2017: primi risultati
A poche settime dalla chiusura dell’Indagine MET 2017 desideriamo condividere i primi risultati. Prima di presentare queste anticipazioni, desideriamo ringraziare le 23.700 imprese che, nonostante i tanti impegni e le numerose rilevazioni presenti, con grande disponibilità hanno contribuito alla buona riuscita dell’indagine 2017. Passando alle primissime evidenze, il sistema industriale italiano si sta muovendo con […]
I drivers della competitività dell’Italia: studio per la DG ECFIN
La MET ha realizzato uno studio, basato su informazioni microeconomiche, sulla competitività delle imprese italiane. Il report “Study on firm-level drivers of export performance and external competitiveness in Italy” è stato sviluppato nell’ambito di un progetto di ricerca bandito dalla Commissione Europea, DG Economic and Financial Affairs. La proposta risultata vincente ha visto la MET come soggetto capofila […]
Avviata l’Indagine MET 2017
In questi giorni è partita l’Indagine MET 2017 alle imprese italiane dell’Industria in senso stretto e dei servizi alla produzione. La rilevazione è realizzata attraverso un questionario compilabile via web oppure per via telefonica con il supporto di un operatore qualificato. Al termine dell’indagine il campione sarà costituito da oltre 23 mila imprese intervistate. Il […]
Il breve volume "I motori della competitività italiana. Indagini MET", edito nel 2017, vuole condensare in poche pagine le tesi di fondo, le elaborazioni, i risultati e i suggerimenti di policy derivanti da un’attività composita e caratterizzata da diverse finalizzazioni. Sono presentate riflessioni estratte da lavori di impostazione accademica e pubblicati su riviste scientifiche internazionali, altre provenienti da un ampio lavoro per la Commissione Europea (DG ECFIN) e persino da lavori effettuati per soggetti pubblici e privati che hanno commissionato analisi specifiche, apparentemente solo descrittive, ma che hanno contribuito alla costruzione di un’idea complessiva.
L’elaborazione utilizza in misura prevalente il “folle” impegno che MET si è data da quasi un decennio per realizzare con continuità un’indagine di campo con in media 24.000 interviste per ogni rilevazione; l’indagine rappresenta un unicum nel panorama nazionale (ed europeo) con possibilità di analisi molto estese e in grado di cogliere condizioni e tendenze delle imprese di ogni classe dimensionale per ciascuna regione italiana.
Si restituiscono così informazioni di dettaglio per quella eterogeneità della struttura produttiva spesso ricordata dagli osservatori e raramente oggetto di approfondimenti analitici ad hoc. Tra il 2008 e il 2015 si sono susseguite 5 rilevazioni, mentre è in fase di avviamento la sesta edizione per il 2017.
Anche se la forma, grafica e linguistica, utilizzata in questo agile volume è tradizionale, abbiamo preferito usare il termine “materiali” per segnalare il fatto che si tratta di un contributo denso di tesi, di dati, di risultati, di elaborazioni e di riflessioni per la discussione con i quali cerchiamo di portare supporto alle interpretazioni che offriamo.
Si tratta, come avviene in questi casi, di un lavoro in corso che, senza avere troppe tesi preconcette, aggiorna le informazioni e le letture partendo dal desiderio di interpretare una realtà che cambia più velocemente delle idee di chi la osserva.
E' possibile acquistare il libro via internet sul sito Donzelli oppure ordinarlo via email; attraverso il link in basso è possibile leggere l'indice dettagliato del lavoro e la sezione introduttiva.
Indagine MET
Principali caratteristiche
Rilevazione sugli aiuti
Un lavoro aggiornato annualmente che raccoglie analisi sistematiche sulle politiche industriali e di sostegno alle attività produttive nelle venti regioni italiane.
Domanda di policy
Un quadro dei bisogni e delle esigenze delle imprese fondato su indagini campionarie dirette che esprime, in modo indiretto, una domanda di politiche pubbliche articolata e complessa.
Pubblicazioni
I volumi del Rapporto MET sono pubblicati dalla Donzelli Editore. E’ possibile accedere agli indici dei vari volumi, acquistare una copia tramite collegamento al sito, oppure ordinarlo via email alla casa editrice.
Manifesto
Il “Manifesto” per la Politica Industriale vuole aggregare gli studiosi e gli amministratori interessati proponendo alcune idee e aree di approfondimento…